LA NOSTRA
FILOSOFIA

Mi definisco un vignaiolo con una filosofia chiara, che esprimo nelle bottiglie che produco: interpretare al meglio la tradizione e le caratteristiche della mia terra, rispettando il territorio e il frutto che esso genera. Sono convinto che per produrre grandi vini servano grandi uve, e queste si ottengono solo con una cura maniacale dei vigneti.

 

La ricerca della biodiversità delle parcelle, coltivate in regime biologico, e il rispetto per le condizioni climatiche di ogni annata sono fondamentali per accompagnare il frutto fino a una maturazione perfetta. Poi arriva la vendemmia, un momento cruciale in cui ogni vignaiolo vive la tensione e la responsabilità di un anno intero di lavoro.

 

Nella prima fase, le uve vengono raccolte rigorosamente a mano, riposte in piccole cassette e conservate in celle frigorifere. Dopo il raffreddamento, inizia la seconda fase: una selezione accurata su due tavoli di cernita, seguita dalla diraspatura con macchinari che mantengono i chicchi perfettamente integri, pronti per avviare la fermentazione alcolica.

 

Ogni passaggio di questo processo ha un unico scopo: vinificare uve perfette per creare vini eleganti e complessi, che siano autentica espressione del territorio e della passione che li anima.